Il concorso offre la possibilità alle aziende del settore agroalimentare di farsi notare da acquirenti, rivenditori, giornalisti e influencer e di confrontarsi con le altre realtà della propria regione durante il Galà di premiazione.
Ai vincitori saranno riservati un’attività di PR, l’attestato di eccellenza e il bollino di qualità, che valorizzerà i prodotti e l’immagine aziendale agli occhi di clienti e buyer.
Ogni azienda può partecipare con un numero illimitato di prodotti e in più categorie sostenendo un solo costo d’iscrizione.
Vincitore
SA MOLA DE ORRI
OLIO AROMATIZZATO BIOLOGICO
Vincitore
SAN PASQUALE (USINI)
PREMIO SPECIALE PER CONSERVE E CONFETTURE ARTIGIANALI
LE CONSERVE DI CHICCO
PREMIO SPECIALE PER INNOVAZIONE DI PRODOTTO IN APICOLTURA
DEUS APICOLTURA
PREMIO Speciale prodotti NATURALI essicati biologici
Vincitore:
MANDORLE DI SARDEGNA
PREMIO Speciale Creme Dolciarie biologiche
Vincitore: FRANTOIO ARTIGIANO SANDRO CHISU
Categoria Olio Evo Vincitore ACCADEMIA OLEARIA- TENUTE FOIS
Categoria Olio Evo Menzioni SA MOLA DE ORRI’ – AZIENDA AGRICOLA FRANCESCO PIRAS OLIO CORAX ALGHERO – ARGEI (GERGEI) – AZIENDA AGRICOLA DR. FRANCO LEDDA – CHRYSOS – GARIGA – C C.O.PAR. Soc. Coop. Agricola – SARA SECCI
Categoria Olio Evo Biologico vincitore: ACCADEMIA OLEARIA TENUTE FOIS
Categoria Olio Evo menzioni: SAN PASQUALE (USINI) – AZIENDA AGRICOLA FRANCESCO PIRAS (ALGHERO) – FRANTOIO ARTIGIANO SANDRO CHISU (OROSEI)
Olio Evo Monocultivar vincitore: AZIENDA AGRICOLA DR.FRANCO LEDDA
Olio Evo Monocultivar menzione ACCADEMIA OLEARIA tenute fois
Olio Evo Monocultivar Biologico Vincitore azienda agricola ORRU ANTONELLA ANNA MARIA
Categoria Olio Evo Dop vincitore: AZIENDA AGRICOLA FRANCESCO PIRAS olio corax alghero
Olio Evo Dop Biologico menzione: ACCADEMIA OLEARIA tenute fois
Categoria Olio Evo Dop Biologico vincitore: ACCADEMIA OLEARIA tenute fois
Categoria Olio Evo Dop Biologico menzione azienda agricola ORRU ANTONELLA ANNA MARIA
PANE BIOLOGICO VINCITORE panificio SUNNALE
PANE CARASAU E GUTTIAU VINCITORE MURRU E LAI
MENZIONI PANE CARASAU E GUTTIAU ANTARES SOC. COOP arl – PANIFICIO SA VRESSA
PANE INTEGRALE VINCITORE PANIFICIO BECCIU
Menzione Pane integrale PANIFICIO DEMURTAS di villagrande strisali
PANE TRADIZIONALE VINCITORE PANIFICIO FANCELLU salvatore
PANE TRADIZIONALE MENZIONE PANIFICIO BECCIU
PREMIO SPECIALE INNOVAZIONE DEI PRODOTTI DA FORNO
ITHIRI
Premio speciale prodotto dop zafferano
vincitore ZAFFERANO CORTIS
Baffe di Bottarga Vincitore COOP. PESCATORI TORTOLI
Menzioni Baffe di Bottarga Le Mareviglie – cabras bottarga – GUSTI PREGIATI
Categoria Bottarga IN POLVERE
Vincitore CABRAS BOTTARGA
Premio speciale prodotti affumicati
Vincitore GUSTI PREGIATI
Premio speciale per innovazione prodotti risicoli
I FERRARI (Cabras)
Premio Speciale per il packaging OLIO GARIGA BOTTARGA – COOP. PESCATORI TORTOLI- PANE murru e lai
Compila il form con i dati della tua azienda e la categoria in cui si richiede l’iscrizione. Riceverai una email di avvenuta conferma.
Ricevi una mail con le istruzioni su come e quando inviare i campioni per le degustazioni alla cieca: il numero di prodotti che puoi inviare è illimitato. Le spese di spedizione sono a carico del partecipante.
Per ogni Categoria verranno selezionati il Vincitore e le Menzioni Speciali
Iscrizione semplice ed economica,
sono previsti solo i costi di segreteria pari a € 100,00 Euro +IVA: con un solo costo di iscrizione puoi partecipare con un numero illimitato di prodotti e in più categorie.
Il processo per la partecipazione è stato pensato per essere il più semplice possibile e comporta la compilazione del modulo on-line, e il pagamento della quota di iscrizione per ogni azienda. Ogni azienda potrà presentare un numero illimitato di prodotti.
Informazioni su quando spedire i campioni prodotto verranno inviate a tutti i partecipanti in una e-mail a seguito dell’iscrizione.
Tutte le spese di spedizione sono a carico dal concorrente.
Le categorie sono dodici: salumi, formaggi, prodotti da forno, olio, vino, birra artigianale, dolci, pasta, conserve, liquori, cioccolato e la categoria dei prodotti speciali.
Per eventuali informazioni fare richiesta al nostro staff scrivendo a regionali@italyfoodawards.com
Per ogni categoria viene attribuita una giuria composta da professionalità specifiche che si riunisce per le degustazioni alla cieca e poter garantire la trasparenza dei giudizi anche per le piccole aziende produttrici.
1. Non c’è limite nel numero di prodotti presentati.
2. Le tasse di iscrizione non sono rimborsabili in nessun caso
3. Le spese di spedizione dei prodotti sono a carico dei partecipanti. I partecipanti possono essere chiamati prima o dopo la degustazione alla cieca per verificare il rispetto di ammissibilità elencati nella scheda di iscrizione e squalificati se le dichiarazioni non risultano veritiere e nel caso i prodotti non arrivino nei tempi comunicati dall’organizzazione.
5. Saranno annunciati e resi pubblici soli i nomi dei vincitori e delle eventuali menzioni speciali durante la serata di premiazione.
6. Le giurie si riservano, per alcune tipologie di prodotti e categorie di verificare l’uniformità del prodotto presentato con quello messo in vendita. Le giurie infatti potranno decidere di acquistare direttamente in un punto vendita un campione del prodotto per verificarne l’uniformità con quelli presentati al concorso.
7. I presidenti e i membri della giuria non saranno resi pubblici e non potranno eventualmente partecipare con la propria azienda ai Food Awards. Solo i presidenti possono avere accesso alle informazioni dei partecipanti e non potranno condividere le informazioni con la propria giuria.
8. Con l’invio del modulo per l’iscrizione si accetta integralmente il presente regolamento.
Le aziende partecipanti dovranno sostenere solo i costi di segreteria pari a € € 100,00 Euro +IVA e i costi di invio dei campioni per la degustazione da parte delle giurie tecniche. L’Italy Food Awards non trae profitto dalle quote di iscrizione.
Ai vincitori saranno riservati un’attività di PR, l’attestato di eccellenza e il bollino di qualità, che valorizzerà i prodotti e l’immagine aziendale agli occhi di clienti e buyer.
Le selezioni sono eseguite da giurie composte da esperti del settore: i prodotti inviati dalle aziende vengono giudicati qualità, sostenibilità e packaging; inoltre è premiato l’impegno delle aziende nella diffusione delle specialità enogastronomiche del territorio.
Le degustazioni alla cieca garantiscono l’equità di giudizio, in quanto i giudici non sono influenzati dalla notorietà dell’azienda partecipante.
L’organizzazione si riserva di acquistare alcuni prodotti in vendita al fine di verificarne la congruità fra il campione inviato.
Prenota un appuntamento
L’appuntamento si svolgerà in videochiamata su Skype: appena confermato l’appuntamento, riceverai il link al quale collegarti.
SARDINIA FOOD AWARDS
© 2023
Privacy e uso dei cookie
Telefono: +39 392 254 5047
Tutti i contenuti sono riservati, la riproduzione anche parziale senza consenso scritto è vietata e sarà perseguita.
Seguici su